Fabio Paladini
24-25 settembre
Il corso si propone di fornire quegli strumenti indispensabili alla strutturazione e alla scrittura di ogni racconto audiovisivo. Per comodità di trattazione si prenderà in esame principalmente la struttura di prodotti di intrattenimento cinematografico, per poi estendere le regole e le teorie così esposte ad altri ambiti, come il documentario e il reportage. Per facilitare la comprensione dei meccanismi narrativi e drammaturgici il corso prevede la proiezione e l'analisi di testi audiovisivi o di loro parti, con riferimento specifico a lungometraggi cinematografici e documentari.Calendario
Primo giorno - All'interno della storiaLe fasi della scrittura: dall'idea alla sceneggiatura
La struttura emotiva in tre atti
Variazioni sui tre atti
La scrittura nel reportage e nel documentario
Proiezione materiali
Secondo giorno – All'interno della scena
La scrittura della scena
Costruire il conflitto
Il dialogo
Proiezione materiali
Esercitazioni pratiche
Bibliografia
Robert McKee, Story, 2010, OmeroJoseph Campbell, L'eroe dai mille volti, 2008, Guanda
David Mamet, I tre usi del coltello, 2010, Minimum Fax
Aristotele, Poetica, 2006, Laterza
Blake Snyder, Save the cat, 2005, Michael Wiese Film Productions
Linda Seger, Come scrivere una grande sceneggiatura, 2004, Dino Audino
Chris Vogler, Il viaggio dell'eroe, 1992, Dino Audino
Ken Dancyger e Jeff Rush, Il cinema oltre le regole. Nuovi modelli di sceneggiatura, 2007, BUR